mercoledì 12 agosto 2009

Pomodori Arrostiti al Forno

Pomodori Arrostiti al Forno

Da quando mi sono trasferita a San Francisco, capisco che e' estate da tre cose: i turisti italiani in pantaloncini corti che guardano il cielo con aria confusa e supplichevole, l'arrivo del gelato al melone da Mitchell's, e i pomodori che finalmente sanno di pomodoro.
Avete mai provato un cuore di bue bello maturo, tagliato a fette e condito solo con qualche granello di sale di quello griffato? (se non sbaglio, il grigio in questo caso non va mai fuori moda...). E' meraviglioso come questi due semplici ingredienti racchiudano tutto il sapore dell'estate: il sole caldo e luminoso nei pomodori sugosi e l'azzurro intenso del mare nel sale della costa francese (...scusate lo snobismo, ma per certe cose non c'e' surrogato che tenga).
Immagino che i tempi di cottura di questa preparazione siano proibitivi per chi alla sola idea di accendere il forno si sente svenire per il caldo. Ma forse si puo' approfittare di un pomeriggio di pioggia, oppure si puo' cercare conforto in una caraffa di limonata o di te' alla pesca e mettersi all'opera. Perche' se i pomodori sono buoni, direi che e' meglio non farseli scappare.


Pomodori Arrostiti al Forno

pomodori maturi, tipo perini
olio extravergine, sale, pepe, aglio, basilico, timo


Lavare i pomodori, tagliarli a meta' nel senso della lunghezza. Disporli su una teglia rivestita di carta forno con la parte tagliata rivolta verso l'alto. Condirli con olio abbondante, qualche foglia di basilico, timo se piace, un paio di spicchi di aglio a fettine e un pizzico di sale e pepe (mi raccomando, un pizzico, perche' alla fine della cottura i pomodori saranno un concentrato di sapore).
Infornare a 80/100 per quattro o cinque ore. I tempi di cottura dipendono dalla grandezza dei pomodori, meglio sceglierli piuttosto piccoli.
Una volta freddi, si possono conservare in frigo in un barattolo di vetro.
Sono ottimi sul pane, su un bagel tostato o - immagino - su una frisella (ma magari avessi la frisella! Farla io? No, no no....).

4 commenti:

  1. Che buoni!
    Il futuro marito dice sempre di riempirlo di pomodori che desidero farlo contento, ma, indovina un pò, così non li vuole!!! maschietti viziati...

    RispondiElimina
  2. Mamma mia che fame al solo pensiero!
    E' veramente pratica come ricetta. A volte per renderla più ricca io ci metto pure una spolverata di grana o parmiggiano.
    Complimenti per il blog mi piace tanto
    Marta

    RispondiElimina
  3. Concordo i pomodori in questa stagione sono deliziosi, anche solo aromatizzati con sale e magari un po' di origano. Ottimi poi se passati al forno, io per una meraviglia del genere accendo volentieri il forno
    un bacione
    fra

    RispondiElimina
  4. Sono capitata per caso nel tuo blog:-)
    Complimenti è molto carino e utile, graficamente molto piacevole!

    RispondiElimina