mercoledì 20 gennaio 2010

Zuppa Shock di Rape Rosse

Zuppa di Rape Rosse

Sara', ma a me le rape rosse piacciono proprio. Non solo per il sapore, ma anche per quel colore fantastico che a molti invece risulta terrificante.
OK, ammetto che volendo conquistare l'omarino dei sogni con un invito a cena, eviterei di propinargli la suddetta zuppa (potrebbe scappare in preda al terrore), pero' dall'altro lato credo davvero che la rapa sia l'ortaggio piu' incompreso.
Quando non finisce imprigionata nelle tragiche vaschette sottovuoto, la migliore prospettiva di una rapa e' di essere fatta lessa, con il risultato che il sapore scivola via, perdendosi irrimediabilmente nell'acqua di cottura. E quello che resta e' un gusto amarognolo, che pare quasi di mangiarsi il terriccio in cui e' stata coltivata. Ammetto che non sia il massimo.
Se fatta arrosto, invece, la rapa diventa un contorno di tutto rispetto, dolciastra e molto piu' saporita. E anche la zuppa ci guadagna.


Zuppa di Rape Rosse
per 3

rape rosse, di medie dimensioni 3
cipolla, media 1
aglio 2 spicchi
olio, timo fresco, sale, pepe, zenzero, limone, brodo vegetale q.b.
crescione e panna acida per decorare


Pulire le rape, tagliare le foglie e pareggiare le estremita'. Avvolgerle in un foglio di alluminio, metterle in una teglia da forno insieme a un dito di acqua e cuocerle a 200 per circa 45 minuti o finche' sono tenere.
Lasciarle raffreddare un po', poi sbucciarle e tagliarle a grossi pezzi. Nel frattempo, fare appassire in due cucchiai di olio gli spicchi di aglio, la cipolla tritata e qualche rametto di timo, finche' la cipolla risulta trasparente. Aggiungere le rape, un pezzetto di zenzero grattuggiato, la scorza grattuggiata di mezzo limone, sale e pepe. Coprire a filo con del brodo e lasciare sobbollire per circa 20 minuti. Frullare la zuppa fino a ridurla a una crema omogenea. Se e' troppo densa, allungare eventualmente con altro brodo. Unire due cucchiai di succo di limone, mescolare e servire decorando ciascun piatto con della panna acida e delle foglie di crescione.

12 commenti:

  1. Wow che colour!!! A me le rape piacciono e sto piano piano scoprendo tutti i veggies incompresi...che dire del celeriac??? :0

    Un sorriso rosso rapa,
    D.

    RispondiElimina
  2. sembra un dipinto, ti faccio i miei complimenti epr la ricetta anche se purtroppo non amo le rape.

    RispondiElimina
  3. A me la rapa piace un sacco, sarà che amo la sua natura di incompresa, sarà che scoppia di vitamine, sarà che è buona.
    Bella la zuppa shock, secondo me un uomo capace di apprezzarla è un uomo interessante! Altrimenti lo conquisti con un piatto facile, ma poi ti ritrovi con un uomo facile...
    Meglio selezionare prima!

    Un abbraccio,
    CP

    RispondiElimina
  4. Ma dai....anche io le ho buttate in zuppa... con la feta http://crumpetsandco.wordpress.com/2010/01/12/crema-di-rape-rosse-e-feta/

    quanto buone sono!!!!!

    belliissima e buonissima anche con la creme fraiche!

    ciaooo:)

    RispondiElimina
  5. Completamente d'accordo con te, anche io adoro le rape, però è davvero una faticacchia trovarne di fresche. Per fortuna ho il mio verudraio di fiducia che me le fa trovare già belle arrostite! Basta poi sbucciarle e utilizzarle come più mi piace. E questa tua zuppa è davvero un ottima trovata! la proverò sicuramente
    bacioni
    fra

    RispondiElimina
  6. qui a genova si trovano facilmente le rape già arrostite. Le adoro: sia mangiate così, semplici come sono, affettate e condite con sale e aceto, sia in questa tua elegantissima versione "nobile " e fresca del "bortch". BEllissima, grazie!
    Patrizia

    RispondiElimina
  7. Anch'io trovo le rape buonissime, non le ho mai mangiate come zuppa, buona idea per la dieta detox che sto facendo in questi giorni. Ho mangiato troppo a Natale! Il colore e' meraviglioso.

    RispondiElimina
  8. Questa è una zuppa che colpisce per la sua originalità, ti confessiamo che ci intriga moltissimo e che ci piacerebbe rifare a casa nostra. L'unico problema è che non è facile trovare delle rape a Bologna, solitamente se ne trovano di precotte, ma non è la stessa cosa!
    Un abbraccio da Sabrina&Luca

    RispondiElimina
  9. anch'io adoro le rape, sia per il gusto che per lo splendido colore!

    RispondiElimina
  10. @Diletta: ma che e' il celeriac? Non dirmi che mi devo mettere alla ricerca

    @Cuoca Precaria: non saremo troppo selezionatrici?

    @Terry: bella ricetta, che coincidenza!

    @Fra e Patrizia: ma dove si trovano gia'arrostiteeeee? Che fortunelle

    A tutti grazie mille

    RispondiElimina