martedì 16 febbraio 2010

Torta all' Arancia

Torta all'Arancia

L'ho tampinato per settimane, gli ho fatto gli occhi dolci, ho continuato a sorridergli mentre bevevo il suo caffe' e alla fine ce l'ho fatta. Ha ceduto! Il gestore del bar accanto a dove lavoro ha finalmente sganciato la ricetta di quei panini al formaggio piccoli e tondi che non ero mai riuscita a decifrare. Ho cosi' scoperto che il Pao de Queijo e' una specialita' brasiliana, consumata come snack o insieme al caffe'.
E che c'entra tutto questo? Il fatto e' che mentre ero indaffarata a ricopiare la ricetta del Pao de Queijo, scritta a mano su un post-it appiccicato al muro dietro la cassa, mi e' caduto inavvertitamente...ehm...piu' o meno inavvertitamente lo sguardo su una serie di ingredienti elencati sotto la dicitura Orange Cake.
E mentre i panini al formaggio non sono ancora riuscita a farli (bisogna usare una speciale farina di tapioca, e - strano ma vero - quella ancora mi manca...), per la torta non ci ho pensato due volte. Semplice, veloce e tutto sommato anche abbastanza leggera. Et voila'.


Torta all'Arancia
per una tortiera di 24 cm di diametro

arancia bio, grande 1
zucchero 250 gr.
uova, a temperatura ambiente 4
olio di semi 100 gr.
acqua 50 gr.
farina 225 gr.
lievito 1/4 di cucchiaino
bicarbonato di sodio 3/4 di cucchiaino
sale un pizzico
zucchero a velo per coprire q.b.


Frullare l'arancia nel mixer (proprio tutta intera, anche la buccia, si', si', per questa torta non si butta via niente, e va da se' che l'arancia deve essere biologica). In una ciotola sbattere i tuorli con lo zucchero finche' si ottiene un composto chiaro e cremoso, unire l'olio, l'acqua, l'arancia frullata e il sale. Mescolare, quindi unire la farina setacciata con lievito e bicarbonato, e amalgamare bene il composto. A parte montare le chiare a neve ferma e incorporarle delicatamente all'impasto. Versare il tutto in una tortiera imburrata e infarinata e cuocere a 180 per circa 45-50 minuti. Lasciare raffreddare la torta, poi spolverare la superficie di zucchero a velo.

27 commenti:

  1. Ciao!!Sembra davvero buonissima, hai fatto bene a copiare anche questa ricetta!!!Buona giornata Cris

    RispondiElimina
  2. Te la copio subito!!!
    La foto è meravigliosa!

    RispondiElimina
  3. Ma è tipo una brasiliana all'arancia (forum CI docet)!!

    RispondiElimina
  4. Buongiorno. Oggi mi sono alzato tardi, niente lavoro, faccio il caffé, spremo le arance, ma mi servirebbe una fetta di dolce, morbida e gustosa, posso prenderene una di queste? mi sembra squisita, posso?

    RispondiElimina
  5. Questa torta sembra meravigliosamente morbida e profumatissima, adoro l'idea di frullare l'arancia "intera"!!! E la foto è spettacolare, bravissima!

    RispondiElimina
  6. Io ne ho fatta una recentemente aggiungendo anche la farina di mais fioretto...molto buona!

    In attesa dei panini al formaggio ti lascio un sorriso alla vitamina C,
    D.

    RispondiElimina
  7. Mamma mia, sembra buonissima e sofficissima! Anche la foto è molto bella.

    RispondiElimina
  8. che bella fetta invitante ! e poi è di stagione....

    RispondiElimina
  9. bella sofficiosa e profumata, la foto è meravigliosa e mette allegria! ciao Ely

    RispondiElimina
  10. Si', e' davvero morbida e soffice.

    @Diletta: che buona con la farina fioretto!

    @Virginia: ma sai che hai ragione!! Adesso, non so perche' quella di CI si chiami " brasiliana" e non so se questa sia brasiliana, però il gestore del bar e' proprio brasiliano, e se tanto mi da' tanto.....

    RispondiElimina
  11. Anche io ne ho provata una versione simile (http://quelfottutobianconiglio.blogspot.com/2009/01/si-festeggia-la-runnerbefana.html)...è davvero fantasica la sua consistenza così scioglievole, davvero indimenticabile!
    Un bacione
    fra

    RispondiElimina
  12. che foto che fai.....anche la torta però mi sembra buonissima! Ciao!

    RispondiElimina
  13. @Fra (quelfottutobianconiglio): bello il blog....vedo che anche tu sei una runner, brava! Non e' che per caso avresti voglia di darmi una spintarella? Intendo, un po' di ispirazione, in questo periodo sto proprio mollando....

    RispondiElimina
  14. generoso il proprietario del bar...e furba tu!! anch'io ci provo ogni tanto, ma pochi danno volentieri le ricette! ma non è amara la buccia?

    RispondiElimina
  15. Grandssima per esserti accaparrata la ricetta dei panini.
    Ora che ci hai messo curosità, aspettiamo solo che li posti.
    Sarebbe stato un vero peccato perdersi questa torta: semplice e deciamente gustosa. E poi non hai idea di quanto invogli quella fettona in foto.....
    un bacione

    RispondiElimina
  16. Sara carissima, questo è uno di quei dolci che in tempi normali potrei mangiare tutto da sola.

    P.S. Ma la brasiliana all'arancia non aveva anche del cioccolato?
    Mi ricordo una ricetta di Eugenia o ricordo male

    RispondiElimina
  17. @Lydia, non ricordo cioccolato, forse qualcuno l'aveva ricoperta? Questa però per me e' troppo soffice, non ce la vedo con la copertura, piuttosto farcita con crema al cioccolato

    @Dodo': no, non resta amara, del resto c'e molto zucchero....

    Adesso vi confesso che un po' mi sento in colpa : ( ma a mia parziale giustificazione posso dire che io copiato "solo" la lista degli ingredienti, il procedimento suo potrebbe essere diverso. L'unica cosa certa e'che per l'arancia indicava di usarne una intera, frullata

    RispondiElimina
  18. In attesa dei panini segreti...ci gosiamo sta torta...mi piace...sembra motlo invitante...sarà la tua bellissima foto o l'idea della profumata arancia...:)
    complimenti!

    RispondiElimina
  19. Questa torta è stupenda...ma ora aspettiamo la ricetta dei panini!!! ^_^
    Baci
    Anna Luisa

    RispondiElimina
  20. Oserei chiamarla "mezza brasiliana"...quella che girava nel forum di CI dopo la cottura veniva irrorata di succo d'arancia (praticando dei fori sulla superficie per far penetrare bene il succo) e poi la copertura era a piacere. L'ho preparata alcune volte, cambiando gli agrumi (al limone per cene a base pesce...mandarino, pompelmo ecc..)
    Una volta l'ho cotta in uno stampo quadrato, imbevuta di succo, coperta con la glassa di cioccolato e tagliata a cubetti e serviti come piccola pasticceria. Sarà stato anche un tormentone del forum, ma è una torta sempre buona, anche in "purezza" come l'hai eseguita tu!!

    RispondiElimina
  21. Bella questa torta...non so perchè ma la brasiliana di CI non me l'ero mai filata...la tua foto mi ha tolto ogni dubbio!

    Esco a prendere un'arancia bio!

    Grazie,
    B

    RispondiElimina
  22. non passavo da un po'...ma scopro che mi sono perso un sacco di ricette una meglio dell'altra! e belle foto come sempre

    RispondiElimina
  23. Carissima, mi inchino davanti alla tua bravura. Questa torta mi ha folgorata! Ma come ho fatto a scoprire il tuo sito solo ora???Senti, posso fare la ricetta con il limone, invece dell'arancia?
    Grazie, Clo

    RispondiElimina
  24. Una ricetta meravigliosa, come questa semplicissima torta all' arancia deliziosa e profumata! Complimenti è una vera golosità...bravissima!
    Un abbraccio Laura♡♡♡

    RispondiElimina