mercoledì 26 maggio 2010

Ciliegie Sciroppate

Ciliegie Sciroppate

When life gives you lemons, make lemonade.

Quando la vita ti da' limoni, fanne limonata (...ma un limoncello, invece??). Quando la vita ti tira pomodori, fa' il sugo. Se sono mele, strudel. E quando invece la vita ti regala ciliegie, dai retta a me. Mettile bene strette in un vasetto, qualche cucchiaio di zucchero e poi dimenticatene fino all'autunno. Ti prometto che quando le giornate si faranno buie e fredde, il cielo diventera' grigio di nuvole e i sandaletti azzurri saranno solo un vago ricordo, ai limoni della vita potrai rispondere con una cucchiaiata di sciroppo.
G.I. (Goduria Intensa).

Che la ciliegia sia con voi.


Ciliegie Sciroppate

Questa ricetta e' stata il tormentone virtuale di un maggio di tre anni fa, e la mia iniziazione e' stata tutta merito di Clelia, amica del forum di CI. La ricordo bene quella primavera, perche' di li' a poco sarei andata a casa per due mesi di sole e di vacanza. Chiamatela Goduria Intensa.... E le ciliegie! Nel frattempo loro se ne stavano li' a lavorare per me, e al ritorno me le sarei ritrovate succose e perfettamente alcoliche, il giusto antidoto contro la lieve tristezza del rientro.

Niente di piu' semplice: prendere delle ciliegie mature e sode, lavarle e asciugarle per bene. Disporle a strati in dei vasetti di vetro precedentemente sterilizzati, alternandole a cucchiaiate di zucchero (il peso dello zucchero sara' piu' o meno la meta' di quello delle ciliegie). Chiudere i vasetti i e riporli nella dispensa in un luogo buio e fresco. Ogni tanto scuoterli per bene, oppure rigirarli sottosopra a settimane alterne (in questo caso fare attenzione, perche' il sugo potrebbe fuoriuscire).
Lasciare le ciliegie a macerare piu' o meno fino a ottobre. Si formera' uno sciroppo denso e le ciliegie diventeranno leggermente alcoliche. Si potranno usare sul gelato, per accompagnare dei dolci al cioccolato, oppure semplicemente cosi', a una a una direttamente dal vasetto. E lo sciroppo....chiamatela Goduria Intensa!

29 commenti:

  1. Se qualcuno mi regalasse delle ciliegie credo potrei essergli eternamente grata, purtroppo, certe fortune a me non capitano. Ma la tentazione di invasare un po' di dolcezza e d'estate per i affrontare il ritorno (spero il più tardi possibile, visto quanto ha piovuto nelle scorse settimane) del freddo è forte...

    RispondiElimina
  2. Belle,belle belle,ho l'albero pieno e non le ho mai fatte cosi,brava io adoro le conserve nella dispensa,mi piace anche guardarmeli,quei vasetti tutti colorati,bravissimissima!!!!!!

    RispondiElimina
  3. Concordo con Onde99: se mi regalasse qualcuno le ciliegie...............
    Che tentazione hai fatto, che invidia! Qui da noi sono ancora d'oro!
    Bellissima foto!

    RispondiElimina
  4. Ma che bella ricetta! Sembra facile! :) Io poi vado pazza per tutte le cose in vaso, faccio sempre marmellate e conserve... devo provare assolutamente anche questa!!
    Buona giornata!!

    RispondiElimina
  5. @Nitte: nooo, l'albero nooooo! Che invidia, quella si' che e' una G.I.!

    @Onde99 e Oxana: in effetti, mi avete fatto ricordare che quando sono tornata in Italia e sono andata a fare la spesa al mercato, sono quasi svenuta a vedere certi prezzi! La California - e San Francisco in modo particolare -sotto questo punto di vista e' il Paradiso Terrestre.

    RispondiElimina
  6. Come l'aceto di lamponi...questa te la rubo!! Sabato rientro, vado e procedo!!!!!!

    Un sorriso sotto vetro,
    D.

    RispondiElimina
  7. @Diletta: eccola qua, l'altra che c'ha l'albero di ciliegie!
    Io al massimo un bonsai...
    Vai e procedi, hai la mia benedizione
    : )

    RispondiElimina
  8. così semplice e basta?
    Ma le metti via con i noccioli?

    RispondiElimina
  9. @Castagna: la prima volta le ho fatte lasciando i noccioli e anche quasi tutto il picciolo, cosi' sono piu' facili da pescare nel barattolo.... Stavolta ho usato dei vasetti piu' piccoli e le ho snocciolate per schiacciarle un po' e farcene stare di piu' : D
    Pero' da qalche parte ho letto che le ciliegie conservate col nocciolo hanno un sapore piu' intenso e leggermente mandorlato, quindi direi tieni il nocciolo!
    Si', la ricetta e' proprio cosi, zucchero e ciliegie a strati alterni. Inizia con una cucchiaiata di zucchero sul fondo del barattolo e poi procedi. Mi raccomando di scuotere i barattoli dopo qualche giorno e possibilmente di lasciarli anche a testa in giu' (attenzione al sugo!), lo zucchero e lo sciroppo devono coprire bene tutte le ciliegie perche' si conservino. Io non ho avuto problemi, so che qualcuno per sicurezza ha fatto bollire i vasetti per il sottovuoto. Certo, quando li apri tienili in frigo e comunque controlla sempre....

    RispondiElimina
  10. concordo pienamente!a trovarle ste ciliege:D

    RispondiElimina
  11. splendida!!!! sicuramente goduria sia!!!!

    RispondiElimina
  12. Dal banco del supermercato mi guardavano giusto ieri certe ciliegie rosate senza quasi profumo... ma ho preferito lasciarle, attendendo tempi migliori. Non appena daranno l'impressione di essere un pochino più saporite tento l'esperimento, che vista la sua semplicità mi intriga parecchio.
    Concordo sul tenere il nocciolo nelle conserve di ciliege intere in generale...

    RispondiElimina
  13. Superbe!! io adoro le ciliege e l'idea di poterle avere in ottobre?? geniale e semplice allo stesso tempo!! direi che la ricetta è arruolata!!!

    RispondiElimina
  14. ma è semplicissimo... le proverò di sicuro!

    RispondiElimina
  15. Anch'io ho l'albero di cicliegie. Vediamo come andrá quest'anno...dopo un paio di raccolti miracolosi, uno anemico dello scorso anno...spero, spero davvero tanto di farne su almeno una cassettina.
    Di solito le metto in vaso...(se resistono...il marito ne é voracissimo!!)

    RispondiElimina
  16. Booone le ciliege!!!!
    E gustarle anche d'inverno è una meraviglia!E data la bontà e la semplicità della ricetta, appena trovo delle belle ciliege le preparo!

    RispondiElimina
  17. si si si si si mi piace questa idea!

    comincia la caccia alle ciliegie!

    ciao

    RispondiElimina
  18. Credo che questo sia il vecchio modo ce avevano le nonne per conservare la frutta, mi fa impressione la semplicità!! aspetto che siano ancora più buone e ecnomiche e ne faccio una bella quantità...garantito!
    Baci
    Pat

    RispondiElimina
  19. wow bella ricetta, braca e complimenti per il blog!! Ciao Anna

    RispondiElimina
  20. sono cresciuta con le ciliegie fatte in questo modo!
    troooppo delizione!
    ora che me lo ricordi mi è avanzato un altro barattolino in dispensa.bisogna che le usi per far posto a quelle nuove!
    vado gnam gnam gnam e torno!

    RispondiElimina
  21. Idea veloce e pratica per sciroppar le ciliegie! proverò!

    RispondiElimina
  22. .. Saraaaaaa.. te le sei ricordate!!! Che emozione leggere il post... E pensare che volevamo scabiarci i vsetti.. tu ne portavi uno dagli Usa.. io te ne avrei dato uno della mia dispensa...
    E poi.. la maratona a NY..ti mancavano le ciliegie.
    Un saluto da Padova
    Clelia

    RispondiElimina
  23. Da noi si fanno le amarene con questo sistema, poi si mettono al sole per 40 giorni e si chiamano amarene quarantine.
    Si mettono sul gelato, nel tipico pasticciotto crema e amarene o sul babà.
    Le tue foto mi piacciono moltissimo

    RispondiElimina
  24. E dopo il tuo salmone affumicato, che oramai è presente in menu almeno una volta a settimana, ecco un'altra ricetta che non mancherò di provare.
    Qui le ciliegie arrivano dall'Egitto, e costano pochissimo.
    Grazie, mi hai fatto davvero un bel regalo :-)

    RispondiElimina
  25. Grazie a tutte.

    @Clelia: e come potevo dimenticarmene? Anzi, grazie ancora per questa meravigliosa scoperta!

    @Lydia: bellissime le "amarene quarantine", mi piace troppo il nome. Ma sai che io le amarene non le ho mai viste ne' tantomeno assaggiate? : 0

    @arabafelice: WOW! Sono contenta che ti sia piaciuto il salmone! Keep going!

    Un bacio!

    RispondiElimina
  26. Sara!! che primavere quella ascambiarci commebti e attese sui vasetti!!... spero di vederti presto...
    un bacio
    Giusy

    RispondiElimina
  27. Giusy, che primavera! E che estate!! Spero di tornare ad agosto, se ci sei ci facciamo due fartajes!
    : )

    RispondiElimina
  28. Accipicchia, ma qui vedo del bellissimo... ROSSO! Se per caso ti andasse di partecipare, con questa o un'altra foto a tua scelta, al mio 1° Giveaway: "Something rEd", ti aspetto! :)

    Ele

    RispondiElimina
  29. bè, io veramente stavo cercando dove comperarle ste ciliegie sciroppate, ma sono arrivata al tuo splendido blog. Bello bello, foto e ricette, quindi mi unisco ;-)

    RispondiElimina