lunedì 22 novembre 2010

Uva al Forno

Uva al Forno

Eccomi qua con la ricetta pigra della settimana. Sicuramente questa entrerebbe di diritto nella rubrica For Dummies, ma per le famose leggi del marketing ho deciso che è meglio presentarla come ricetta minimalista. È molto più chic!
Potrei anche andare avanti e dire che la cottura in forno intensifica ed esalta l'intrinseca dolcezza dell'uva, creando al tempo stesso un sapore e una consistenza nuovi, con delle note dolci e salate che la rendono un accompagnamento insolito ma azzeccatissimo per formaggi, insalate e piatti di carne.
Convinti? Ancora no? Bhe, ma come siete difficili oggi. Beccatevi 'sta uva cotta, schiaffatela sul formaggio, sul pane o tra due foglie di rucola e non fate tante storie.

Uva al Forno


Uva al Forno

uva nera, piccola e senza semi 500 gr. ca
olio 1-2 cucchiai
sale, pepe, timo fresco q.b.


Lavare l'uva, condirla con un paio di cucchiai d'olio, sale, pepe e qualche rametto di timo fresco. Disporla su una teglia da forno e cuocere a 200 per circa 15-20 minuti, finché gli acini sono teneri e iniziano a formare delle crepe.
Ehm, sì, tutto qua...per oggi passo e chiudo.

17 commenti:

  1. ma dai, questa non l'avevo proprio mai vista!!! Grazie dell'idea, che provo oggi stesso :-)

    RispondiElimina
  2. bè,questa mi mancava!
    io la mangerei a manciate appena uscita dal forno!!!!!!
    che ghiottoneria!!!!
    grazie!

    RispondiElimina
  3. adesso mi hai fatto venir voglia di comprare l'uva!

    ciao

    RispondiElimina
  4. Sara, sei troppo forte!!!!

    Un sorriso chicchissimo,
    D.

    RispondiElimina
  5. Sarà anche una ricetta stupid proof, ma è pur sempre un'idea geniale: la vedo bene come contorno originale per un arrosto!

    RispondiElimina
  6. La preparo anch'io e ultimamente per accompagnare un polpettone, buona vero ? grazioso il tuo blog a presto ciao

    RispondiElimina
  7. eh si,suona nuova anche per me, motivo in piu'per provarla :)

    RispondiElimina
  8. Ma che meraviglia, mi hai convinta alla prima foto!!!
    Buona giornata.

    RispondiElimina
  9. Wow che bella ideuzza!!! proprio non la conoscevo!!! grazie mille..baci :)

    RispondiElimina
  10. Adoro le cose semplici semplici, spesso sorprendono di più di quelle ricette ricche ed impegnate :)

    RispondiElimina
  11. Sara, mi fai morire dal ridere.
    Comunque mi hai convinta....

    RispondiElimina
  12. aaah mi hai convinta eccome, sarà anche per dummies ma per me è geniale!!

    RispondiElimina
  13. io adoro le idee for dummies, però ora dove troco l'uva senza semi?! :-(

    RispondiElimina