martedì 9 agosto 2011

Gazpacho di Fragole e Pomodorini

Gazpacho di Fragole e Pomodorini

E...
ho un pensiero che parla di te
tutto muore ma tu
sei la cosa più cara che ho
e se mordo una fragola
mordo anche te...

(Vasco Rossi, E; da ascoltare qui)

Magnificamente rosso. Curiosamente dolce.
Il mio gazpacho alternativo.


Gazpacho di Fragole e Pomodorini
per 4-5 persone

fragole, al netto 650 gr
pomodorini ciliegino 150 gr
peperone rosso, piccolo 1
cetriolo 1
olio 1 cucchiaio
aceto balsamico 2 cucchiai
sale, pepe q.b.
Per servire:
pane raffermo, olio, fragole, cetrioli, basilico, miele o nettare di agave, sale, pepe
q.b.


Lavare le fragole e tagliarle a pezzi. Sbucciare il cetriolo, tagliarlo a metà e privarlo dei semi. Tagliare il peperone a strisce ed eliminare i semi. Frullare frutta e verdura insieme a un cucchiaio d'olio e due di aceto finché si ottiene una crema liscia ed omogenea. Insaporire con sale e pepe, coprire con pellicola e tenere in frigo fino al momento di servire.
Tagliare il pane raffermo in cubetti di circa 1/2 cm, condirli con un giro di olio e farli tostare in forno caldo per circa 10 minuti o finché sono belli croccanti. Tagliare alcune fragole a cubetti e condirli con basilico spezzettato, sale, e qualche goccia di agave. Sbucciare mezzo cetriolo, eliminare i semi e tagliarlo a cubetti. Al momento di servire il gazpacho, decorare ciascuna ciotola con una manciata di pane tostato, cubetti di fragole e cetrioli, e spolverare con pepe nero.

8 commenti:

  1. Basta scrivere "gazpacho" e voila, mi materializzo tra i commenti. Magia!

    Buono con le fragole, qui adesso si usa molto anche con la mela o il melone o l'anguria. Ma gli spagnoli non rinunciano alla cipolla nel gazpacho neanche quando c'è la frutta!
    Un rosso e cipolloso abbraccio a te,
    CP

    RispondiElimina
  2. CP! Quale onore ;)
    Mi piace l'idea di farlo con l'anguria o il melone, dovro' provare....ma la cipolla, ecco, quella non so se sono capace di osare.
    mi perdoni?

    RispondiElimina
  3. Interessante e goloso questa gazpacho.

    RispondiElimina
  4. troppo. bello. Ma la metà della bellezza sta nella foto. E un quarto nella ciotolina. Mai vista una così.

    RispondiElimina
  5. Mi stuzzica! Ma potrei farlo senza miele o nettare d'agave?

    ciao
    A.

    RispondiElimina
  6. @carlotta: si', hai detto bene, e' goloso.... sembra (quasi) un dessert

    @martina: troppo. buona. :)

    @alessandra: grazie! certo che puoi farlo senza miele, no problem, io ne ho messo proprio una punta per accentuare il dolce del gazpacho, ma non e' necessario

    RispondiElimina