lunedì 17 ottobre 2011

Pasta e Ceci

Pasta e Ceci

Qualcuno all'assaggio me l'ha voluta chiamare Ode al Rosmarino (a ognuno il suo PR...). Per me è ancora di più: un ricordo di casa, una zuppa immancabile sulla tavola del Natale, una profumata certezza di sapori e di affetti.
Una di quelle ricette che non nasconde nulla, e che ci piacciono per questo, nude, semplici, e senza trucco: un po' di pasta, e tanti tanti ceci.

Pasta e Ceci
per 6-7 persone

ceci secchi 500 gr
aglio 2 spicchi
rosmarino 1 rametto
prezzemolo 1 rametto
dado vegetale per brodo 1
pomodorini 8-10
pasta all'uovo tipo fettuccine una manciata
olio, sale, pepe, peperoncino, parmigiano q.b.


Mettere i ceci in una larga ciotola, coprirli con acqua e lasciarli in ammollo per tutta la notte. Scolarli, metterli in una pentola, coprire con altra acqua e portare a ebollizione. Far cuocere lentamente finché sono teneri, schiumando di tanto in tanto e aggiungendo altra acqua se necessario (ci vorranno circa 2 ore).
Quando i ceci sono cotti, unire gli spicchi di aglio sbucciati e tagliati a metà, il dado, sale, pepe, un poco di olio, gli odori legati con uno spago e i pomodorini. Far insaporire per un'altra mezz'ora, quindi unire la pasta spezzettata, e farla cuocere al dente. Eliminare gli odori e servire, spolverando ciascun piatto con un po' di parmigiano grattuggiato e peperoncino a piacere.

34 commenti:

  1. Mi ci vorrebbe questo piatto con il freddo che c'è da queste parti.
    Buonissimo anche con tutto il rosmarino.

    RispondiElimina
  2. Bravissima mi piace tantissimo il tuo blog! Davvero carina la grafica! E le ricette da provare sicuramente! Vienimi a trovare appena puoi! Ti seguo! :)

    RispondiElimina
  3. Anch'io ho grandi ricordi della pasta e ceci. L'ho fatta per i miei amici a modo mio il Natale 2009 quando ero in Italia ed e' piaciuta molto. Devo dire pero' che ho recentemente cucinato i ceci comprati a whole foods e sono rimasta delusa del gusto.

    Cucina italiana, semplice, e con erbe fresche.

    Ti ho pensato oggi, mi domandavo che fine avessi fatto ;o)

    RispondiElimina
  4. Guarda che con il freddo che ci è piombato addosso e piu che azzeccato.

    RispondiElimina
  5. Uno di quei comforet food dei quali non potrei mai fare a meno! Scatto incantevole che riporta tra le mura domestiche al riparo dal freddo! Buona giornata!

    RispondiElimina
  6. Un classico piatto che scalda il cuore... E il pancino!!

    RispondiElimina
  7. Con il freddo di questa mattina, con il frigido dello studio dove mi trovo sola e con il piumino ancora addosso...questo piatto mi riscalda il cuore!

    Oggi la faccio.

    ^_^

    RispondiElimina
  8. ecco, oggi c'è la temperatura ideale. pasta e ceci. gnammy :)
    ciao sara!!!!

    RispondiElimina
  9. Da me la temperatura ideale non c'e', ma voglia si, e tanta!!!

    RispondiElimina
  10. Bentornata! giusto domenica sera, girovagando nel tuo blog, mi sono fatta due risate con il tuo decalago per scoprire la "bloggite" acuta! pasta e ceci buonissima e sono d'cacordo con te, tanti, tanti ceci. Abbracci freddolosi

    RispondiElimina
  11. La mia preferita lei, la mia preferita tu. Indubbiamente.

    RispondiElimina
  12. buonissima!!! me ne hai fatto venire voglia! ;)

    RispondiElimina
  13. Ode alla pasta ai ceci ;) è squisitaaaaaa! bacioni

    RispondiElimina
  14. Che bella presentazione per questo piatto semplice ma buonissimo..a casa mia lo fanno uguale ma con anche una manciatina di spinaci. bravissima, ciao Ilaria

    RispondiElimina
  15. che bella la tua zuppa Sara!! non rientra nelle abitudini "veneziane" ma da un pò di anni non riesco a farne a meno: ho scoperto che i ceci mi piacicono tantissimo!!

    RispondiElimina
  16. Io di solito preparo pasta e ceci con la pasta secca (il classico mischiato di Gragnano) ma anche questa versione sembra molto gustosa. Perfetta per l'autunno.

    RispondiElimina
  17. Anche per me pasta e ceci ha il sapore della tradizione familiare, bellissima la foto e spettacolare quell'attrezzo che immagino sia una grattugia ...???

    RispondiElimina
  18. quando trovo una ricetta della pasta e ceci la provo immediatamente, in casa ne vanno matti, io l'adoro e tutti siamo felici. la pasta e ceci è confortante!!! ciao, a presto.

    RispondiElimina
  19. Le tue ricette sono proprio come hai definito questa.. semplici e senza trucco.. ma sempre di grande effetto. Bella anche la foto!. ciao!

    RispondiElimina
  20. Ho scoperto il tuo blog per caso.. le tue ricette sono stupende e tu mi fai ridere un sacco! Grazie di condividere con noi le tue chicche :)
    Nica

    RispondiElimina
  21. il mio ragazzo americano mi chiede di fargli la pasta e ceci da un secolo...gli faccio assolutissimamente questa! bellissima!

    RispondiElimina
  22. quella pasta lì noi la facciamo a mano,le chiamiamo le lagane, o meglio, "laine" in dialetto.
    la perfetta declinazione per i ceci!

    RispondiElimina
  23. Sono così piccoli i pomodorini!?
    Il tipo è " Pomodirini ribers"?????
    Grazie Anna

    RispondiElimina
  24. che buooooona!!!!!!! La adoro! E che bella la foto!
    Buonissima giornata
    Paola

    RispondiElimina
  25. ancora 'sta pasta e ceci??!
    No, really, I totally understand :)

    RispondiElimina
  26. Probabilmente non hai bisogno della mia conferma, comunque te lo comunico, sei un genio, il blog è una figata pazzesca e io ti seguo!

    RispondiElimina
  27. basta pasta e ceci...... sto aspettando altre tue news per aggiornare il ricettario.... finora tutte super buone, ma ..... dai, dacci altre ispirazioni!

    RispondiElimina
  28. Ciao Sara! ti ho appena scoperta e il tuo blog mi piace tanto...che bellissime foto!
    Un abbraccio,
    Katy

    RispondiElimina
  29. Bellissimo blog! Mi viene voglia di mangiare un piatto di pasta e ceci come nella foto!

    RispondiElimina
  30. sono preoccupata perchè vedo che non pubblichi nuove ricette da un po'.
    tutto bene?
    grazie dei bellissimi suggerimenti.
    a presto
    tess

    RispondiElimina
  31. Nice post. I was checking constantly this blog and I am impressed! Extremely helpful information specially the last part I care for such info a lot. I was seeking this particular information for a very long time. Thank you and good luck.
    If you want to learn more about food chopper, you can visit now

    RispondiElimina
  32. The community section is really cool! It's nice to see people sharing their thoughts.

    RispondiElimina
  33. Thank you for sharing! This recipe is on my list to try soon. pool cage Lakewood Ranch FL

    RispondiElimina