mercoledì 10 luglio 2013

Gazpacho di Cocomero

Gazpacho di Cocomero

Ma perché non funziona tutto come nei film?
Perché gli estranei in metropolitana, invece che limitarsi a guardarti, non attaccano bottone dicendoti che hai un sorriso bellissimo? Perché dopo trent’anni, in un caffé del centro, non rincontri mai la persona per cui hai lottato? Perché le madri fanno fatica a capire i propri figli e i padri ad accettarli? Perché la frase giusta arriva sempre durante il momento sbagliato? Perché non ti capita mai di correre sotto la pioggia, di arrivare davanti al portone di qualcuno, farlo scendere, scusarti e iniziare a parlare a vanvera per poi trovarti labbra a labbra e sentirti dire: ‘non importa, l’importante è che sei qui’? Perché non vieni mai svegliato durante la notte da una voce al telefono che ti dice: ‘non ti ho mai dimenticato’?
Se fossimo più coraggiosi, più irrazionali, più combattivi, più estrosi, più sicuri e se fossimo meno orgogliosi, meno vergognosi, meno fragili, sono sicura che non dovremmo pagare nessun biglietto del cinema per vedere persone che fanno e dicono ciò che non abbiamo il coraggio di esternare, per vedere persone che amano come noi non riusciamo, per vedere persone che ci rappresentano, per vedere persone che, fingendo, riescono ad essere più sincere di noi.

~ David Grossman, Qualcuno con cui correre

L'estate che vorrei. È racchiusa tutta in queste sue parole qua.
A me non resta altro che regalarvi un po' di dolce freschezza rosa.

Gazpacho di Cocomero - Ingredienti

Gazpacho di Cocomero*
per 5-6 persone

basilico fresco 1 mazzo abbondante
chiodi di garofano 4
anice stellato 2
foglia di alloro 1
zucchero 40 gr
acqua 350 ml
cocomero, pulito e senza semi 1 kg
cetriolo sbucciato 200 gr
pomodori ramati maturi 2
lime 2
peperoncino fresco 1 piccolo
sale, pepe, olio di oliva q.b.


*Ricetta adattata da Bon Appétit, e da tutte le estati immaginarie, presenti, passate e future.

In un pentolino, mettere l'acqua insieme alle foglie di basilico, le spezie, zucchero e un pizzico di sale. Portare a bollore, spegnere, coprire e lasciare in infusione almeno 20 minuti. Scolare il liquido e farlo raffreddare completamente.
Pelare i pomodori tuffandoli per un minuto in acqua bollente, tagliarli a pezzi eliminando i semi e far raffreddare.
Mettere nel frullatore la polpa di cocomero, il cetriolo, i pomodori preparati in precedenza, il succo dei lime, il peperoncino privato dei semi, lo sciroppo al basilico, sale e pepe e frullare finché il gazpacho è omogeneo. Aggiustare di sale e pepe, e aggiungere altro succo di lime, se serve.
Servire freddo, anche in bicchiere, guarnendo ciascun piatto con un filo di olio e qualche foglia di basilico.
w.v.<3

Cocomero

16 commenti:

  1. Quanta verità in queste parole. Io sono la prima a rimanere incantata davanti a certe scene da film, certi atti eroici che nella realtà non riuscirei a compiere nemmeno dopo 3 mohito. Quanto ammiro l'intraprendenza, il fregarsene delle eventuali conseguenze negative e il buttarsi con tutti se stessi! Mi resta solo continuare a immaginarle e vivere nei sogni? In cuor mio spero proprio di no.
    Interessante questo gazpacho, ho da poco scoperto quello tradizionale e mi è piaciuto, quindi porta aperta a tutte le varianti! Qui, per fortuna, il rischio non lo temo :)

    RispondiElimina
  2. Ma che bel post. Ogni frase letta infatti mi ricordava una scena di qualche film e non scene di vita vissuta. Questo mi fa pensare a quando ero più giovane e chiesi ad un'amica com'era fare l'amore con un uomo( visto che lei era l'unica che l'aveva già fatto), le mi rispose: non è come nei film! xD
    Bellissime foto, come sempre! <3

    RispondiElimina
  3. Ho letto il libro e mi è piaciuto tanto. Ricordo questo passo. Ho visto il film e mi ha deluso molto.
    L'altro giorno ho preparato un "gazpacho de sandia" (come lo chiamano qui a Barcellona)tradizionale, però questa variante sembre meritare di più!

    Ciao!
    Letizia

    RispondiElimina
  4. E' che a volte basterebbe così poco. Una spinta, una piccola spinta che ci faccia correre verso ciò che desideriamo, senza riflettere, senza paure.
    Questo post in rosa mi piace tantissimo e le foto sono meravigliose..

    RispondiElimina
  5. Cara Sara, incrociarti in rete è un piacere. Queste parole sono così vere... " ma perchè non accade mai che"... Grossman è un autore con una sensibilità particolare, quasi femminile, mi piace tantissimo.
    A presto.

    RispondiElimina
  6. Adoro il cocomero, ma non ho mai pensato a cucinarlo a mo' di gazpacho. Stupendo! Non vedo l'ora di provarlo =) grazie!

    RispondiElimina
  7. dopo aver letto il post, ho comprato il libro, sono a metà.
    Grazie per questi bei momenti che mi sta regalando il libro!

    RispondiElimina
  8. Thanks for sharing the information keep updating, looking forward to more post. Nice post ! I love its your site after reading ! thanks for sharing. I love its post after reading the post he book and liked it a lot.
    Divorce Lawyers CulpeperVA
    Divorce Lawyers LoudounVA



    RispondiElimina
  9. I really enjoyed reading this articles. Very good message you've done. Thanks

    RispondiElimina
  10. What your declaring is entirely genuine article. Thank a lot for this one

    RispondiElimina
  11. Suggestions and ideas are greatly appreciated. Thanks for sharing wonderful post.

    RispondiElimina
  12. Wow perfect! I think this topic so amazing, I'll wait for your next updates

    RispondiElimina