domenica 3 agosto 2014

Watermelon Panzanella

Watermelon Panzanella Salad

Pioveva davvero forte, quella sera di agosto di tanti anni fa. Avrebbe voluto portarla in collina a guardare la luna, e sarebbe stata una luna tonda, grande e lucente che si poteva afferrare con le dita. Aveva chiesto la Giulietta blu a suo cugino, gli aveva detto è per una sera soltanto, e lui aveva risposto di sì, sapeva che era una cosa importante.
Si era immaginato un vento leggero e caldo che stava lì apposta ad accarezzarle i capelli e a soffiare via la timidezza; voleva dirle che a lui piacevano i suoi ricci così in disordine, e quelle lentiggini leggere sulla pelle appena abbronzata. Aveva imparato le frasi a memoria come fosse un copione, ripetendole per ore davanti allo specchio, e sapeva perfettamente cosa le avrebbe detto, quella sera d'estate sulla collina sotto alla luna.

Country Bread

Si fermò a prenderla davanti a casa, abitava al numero 64 di una via alberata e silenziosa: erano le sette meno un quarto e lui era puntuale ed impaziente. Lei portava un vestito nero sopra al ginocchio, senza maniche e stretto al punto giusto, con una scollatura lieve sulla schiena, ma abbastanza da farlo sognare. Non l'aveva mai vista così elegante, gli piaceva pensare che fosse un abito nuovo, e che avesse aspettato lui per indossarlo la prima volta. In quel momento gli sembrò di tenere la vita dentro a un pugno, avrebbe voluto fermare il tempo, dimenticarsi anche della luna e stringerla a sé per sempre, profumata e dolce con quel vestito nero sopra al ginocchio.
Ma iniziò a piovere davvero forte quella notte d'estate, era una pioggia calda, impietosa e violenta. Trovarono parcheggio in centro e si rifugiarono di corsa dentro a un caffè, a mangiare pizzette di sfoglia con succo di frutta alla pesca. Si osservavano, sorridendo con un poco di imbarazzo, mentre parlavano di tutto a mezzavoce tra il fumo e il caldo del locale quasi vuoto. Anche senza luna, in quella notte umida e scura di pioggia, capivano bene di appartenersi già.

Heirloom Tomatoes

Ora si trovava lì, lo stesso caffè con quindici anni di più, le sedie di pelle e i tavolini consumati, le pizzette di sfoglia uguali a prima e una marca diversa di succo alla frutta.
Faceva ancora caldo. Ordinò un'insalata che sapeva di basilico e cannella, proprio come il profumo del vento fra quei capelli neri lavati da poco. Ripensò a un fermaglio grigioperla che le teneva a bada la frangetta, alla sua pelle di latte appena abbronzata e a quella scollatura sulla schiena che lo faceva sognare.
Si accorgeva di aver accumulato troppi ricordi; accatastati sopra al cuore erano diventati pesanti e duri come un lingotto l'acciaio. Quel tempo davanti che sembrava infinito era scivolato tutto via, lasciandosi indietro solo frasi soffocate e immagini di una dolcezza un po' sbiadita.
Tirò fuori dalla tasca l'agendina ormai consunta, cercò sotto la lettera L e compose il numero scritto a matita. Chissà.
Era una sera di agosto e splendeva la luna, piena e rotonda che sembrava finta. Aveva smesso di piovere da pochi minuti, e l'aria era già pulita e senza nuvole. Rispose una voce di donna e lui le parlò.

Watermelon, Basil and Tomatoes


Watermelon Panzanella
per 4 persone

cocomero maturo 3 fette
cipolla rossa 1/2
pane raffermo 4 grosse fette
pomodori da insalata, maturi 3-4
cetriolo 1-2
olive nere 10-15
rucola e misticanza 2 piccoli mazzi
aglio 2 spicchi
basilico, olio, sale, pepe, aceto di mele q.b.

Per condire
lime 1
sciroppo di agave 2 cucchiai
senape 1 cucchiaio
aceto balsamico 1 cucchiaio
olio di oliva 120 ml ca.
sale, pepe, canella in polvere q.b.


Bread and Tomatoes

Sbucciare la cipolla e tagliarla a fette sottili. Metterle in una ciotola coperte di acqua fredda e 2-3 cucchiai di aceto di mele, e lasciarle riposare almeno un'ora.
Sbucciare gli spicchi d'aglio e strofinarli sulle fette di pane. Spezzare in cubetti irregolarli, disporli su una teglia da forno e condirli con un filo di olio e sale. Infornare a 200 per circa 8-10 minuti, mescolando ogni tanto, finché il pane è dorato e croccante. Tenerlo da parte.
Preparare il condimento: mescolare succo di lime, sciroppo di agave, senape, aceto, sale, pepe e una generosa spolverata di cannella. Unire a poco a poco l'olio di oliva e mescolare con una frusta fino a quando si ottiene un'emulsione densa e omogenea. (frullatore a immersione? OK!).
In una larga ciotola, mescolare le foglie di rucola e misticanza, i pomodori a spicchi, il cocomero tagliato a cubi, il cetriolo sbucciato e tagliato a fette e poi in quarti, le olive, la cipolla scolata e strizzata, i cubetti di pane tostato e qualche foglia di basilico spezzettata con le mani.
Condire con la salsina preparata, aggiustare di sale e pepe se necessario, e lasciar riposare mezz'ora prima di servire.
w.v.<3

Watermelon Panzanella Salad

22 commenti:

  1. Colpita. Non ti dico perchè o per cosa, sappi solo che... oggi sei stata un po' la mia Guccini al femminile, quando scava e trova, quando canta e tocca, quando scrive e affonda...
    E le foto, beh, ho già espresso tante volte cosa penso... ;-)

    RispondiElimina
  2. Un post che fa sognare. Sembra l'inizio di un libro dolce, romantico, struggente e accattivante... Un bacio

    RispondiElimina
  3. Che bello, mi hai fatto sognare.. per un attimo mi sono sentita anch'io lì, con i ricci scompigliati e l'abito leggero, ad attendere impaziente la Giulietta blu.. Bacio :-*

    RispondiElimina
  4. le tue foto sono dei quadri...il tuo post un libro romantico. mi hai incantato!!

    RispondiElimina
  5. Chissà. Mi piacerebbe il seguito, ero entrata proprio dentro e per me che sono curiosa cronica i finali aperti sono un po' come alzarsi da tavola con ancora un buchino nello stomaco :D

    Cosa che, peraltro sarebbe impossibile succedesse con questa panzanella, di cui mi riempirei abbondantemente la pancia :)
    Stupendo il tocco della cannella, che m'incuriosisce, e perciò proverò ;)
    un abbraccio, a presto

    (le foto, ah le foto! spero -e credo-che le incontrerò presto anche fuori da qui)

    RispondiElimina
  6. Mi piace da morire questa ricetta, per non parlare delle foto! :)

    RispondiElimina
  7. Bellissime le foto, buonissima e golosa la ricetta, complimentiiiii
    Ti abbraccio
    ciaooo

    RispondiElimina
  8. Love to read this page. Watch all the pinoy swertres results daily.
    Swertres Lotto result Today
    pinoyswertres

    RispondiElimina
  9. Looks really yummy and cool. Keep sharing! Edmonton GMC

    RispondiElimina
  10. I like this web blog its a master piece ! Glad I observed this on google

    RispondiElimina
  11. This article was written by a real thinking writer. Keep on writing good article

    RispondiElimina
  12. Very nice article and straight to the point content works. Thank you for fantastic post

    RispondiElimina
  13. I have taken this blog that written very well. I like you. I'll support you for your writing

    RispondiElimina
  14. Greetings! Very helpful advice within this unique post! Thanks a lot

    RispondiElimina
  15. The content on this website is both valuable and informative, expanding my knowledge.

    RispondiElimina
  16. Crispy, toasted bread cubes, fresh veggies like cucumber and red onion, and aromatic herbs like basil are all combined with luscious slices of watermelon in this salad. Everything is brought together with a simple vinaigrette, which is usually made with olive oil, balsamic vinegar, and a little honey or lemon. As a result, the bread's crispness and the watermelon's juiciness are perfectly balanced, making it a fantastic dish for warm-weather get-togethers or as an accompaniment to grilled meats. It's a tasty, cool choice for people who want to give their food a little something sweet and salty.Solicitation of a minor jail time.

    RispondiElimina