giovedì 4 febbraio 2010

Due Spaghi e il Broccolo Romanesco

Spaghetti ai Broccoli e Acciughe

Vi sembra normale che uno debba aspettare di essere a San Francisco per fare il suo primo incontro con questa cosa qui? Non so voi, ma io il broccolo romanesco non l'avevo mai visto in faccia prima d'ora, e non sapevo proprio cosa mi stavo perdendo. E' di una tale bellezza, che quasi ci si sente in colpa a tagliuzzarlo.

Inutile stare a scervellarsi su come utilizzarlo. Il broccolo - romanesco o no - per me significa spaghetto con acciughe e pangrattato, un po' la versione povera e ignorante della pasta coi broccoli arriminati, che giusto qualche giorno fa ha ottenuto il podio nel concorso indetto dagli amici moschettieri di Tzatziki a Colazione.

Direi ignorantissimi al confronto, pero' che buoni!

Broccolo Romanesco


Spaghetti ai Broccoli
con Acciughe & Pangrattato

per 4 persone
spaghetti 320 gr
broccolo romanesco 1
filetti di acciughe sotto sale 2-3
aglio 2 spicchi
olio, peperoncino, sale, pepe, pangrattato q.b.


Tagliare il broccolo a cimette e lessarle brevemente in acqua bollente salata (circa 5 minuti o meno, devono restare croccanti). Scolarle e tenerle da parte, conservando l'acqua di cottura, in cui poi si fara' cuocere la pasta.
In una larga padella scaldare l'aglio e il peperoncino con un paio di cucchiai di olio. Unire le acciughe sciacquate, dissalate e private della lisca e farle sciogliere nell'olio. Agginungere le cimette di broccolo tenute da parte e farle cuocere per qualche minuto, unendo anche un po' di acqua di cottura della pasta, finche' sono tenere e il sugo diventa cremoso. Insaporire con sale e pepe.
Scolare gli spaghetti al dente e farli saltare berevemente nella padella con il condimento. A parte tostare del pangrattato e spolverarlo infine sulla pasta.

12 commenti:

  1. Miticissimi! Io ne ho comprato uno proprio ieri.
    Ad Identità l'ho assaggiato pure crudo, buonerrimo!!

    RispondiElimina
  2. E' davvero bellissimo, da fotografare, le geometrie della natura....anche gli spaghetti però....mica male!

    RispondiElimina
  3. Mi piace tantissimo questo broccolo, non per caso lo chiamano anche Coral Broccoli. L'ho usato varie volte, per esempio nella lasagna e anche nell'insalata di arance.

    RispondiElimina
  4. Il broccolo romanesco è bello, oltre ad essere buono...lo vedrei bene anche come centrotavola ;-)
    Baci
    Anna Luisa

    RispondiElimina
  5. Buonissimi!!!
    provali anche con la pasta ripassata in forno con formaggio e mozzarella filante!

    RispondiElimina
  6. Ma che bello scoprire blog di cucina interessanti! Io adoro l'America, quest'estate io e mio marito abbiamo passato 10 giorni magnifici a New York...ci tornerei al volo!

    Un abbraccio

    Ceci

    htt://incucinaconilbassotto.blogspot.com

    RispondiElimina
  7. E' una delle mie cavolacee preferite, ha un sapore davvero buono, molto più delicato rispetto ai suoi fratelli ;) E poi con la pasta ci sta una meraviglia!
    Un bacione
    fra

    RispondiElimina
  8. Non io non sono dovuta arrivare fin li,mi è bastato andare alla coop... Però è varo da fotografare è davvero carino,come invece è questo piatto così semplice e delizioso,complimenti!

    RispondiElimina
  9. A me diverte tantissimo il broccolo romanesco, l'ho comprato giusto ieri e questa ricetta è una di quelle con cui lo prepara mia madre!!!!Buonissimo!

    RispondiElimina
  10. quando vedo sto broccolo penso a che artista è madre natura!!!

    buona sta pasta!!!

    RispondiElimina
  11. Sara, penso che domani andrò a comprare un broccolo romanesco.
    Tu ed Enza mi state togliendo il sonno

    RispondiElimina
  12. buonissimo e poi ha una forma davvero spettacolare! da quando vivo a Roma non posso non comprarne, sono ovunque nel periodo invernale! poi con le acciughe è la morte sua!

    RispondiElimina