Ispirata dalla
Giornata Mondiale della Terra dello scorso 22 Aprile, ho pensato anche io di fare qualcosa di
green. E piu' verde di cosi'....
Spiluccando
qua e
la', ecco alcuni semplici consigli per ridurre l'impatto ambientale attraverso piccole scelte quotidiane, che - su larga scala - possono fare una grande differenza:

Usare lampadine fluorescenti, consumano meno e durano piu' a lungo (facile, questa ce l'ho);

Controllare il termostato dell'aria condizionata, cercando di non tenere la temperatura troppo bassa (e' uno scherzo? aria condizionata?);

Evitare lo stand-by, spegnendo del tutto i vari apparecchi elettronici quali TV, DVD, Blue Ray, Tivo, Modem, Satellite, TV via cavo (TV? DVD? Tivo? Satellite? Bho.....e che roba e'?);

Spegnere le luci quando non si usano (facile, ce l'ho anche questa);

Guidare meno, guidare piano, guidare un'auto ibrida, se possibile; (e chi non guida per niente? Due punti in piu', autoinflitti :-)

Mangiare meno carne o eliminarla del tutto (facilissimo, fino a quando non ho scoperto
questa cosa qui, ma ci sto lavorando);

Comprare il piu' possibile prodotti locali, biologici e di stagione (ce l'ho: il
Farmers' Market e' la mia seconda dimora);

Usare meno carta, ad esempio stampando su tutti e due i lati mentre si e' in ufficio (e' facile, da domani mi metto d'impegno);

RICICLARE la carta e - aggiungo - anche tutto il resto del riciclabile (suvvia, e' facile);

Busta di carta o busta di plastica? Nessuna delle due, grazie. Da oggi BYOB(=Bring Your Own Bag) (ce l'ho! La borsa super-size finalmente ha un suo perche');

Comprare al negozio dell'usato o ai
garage sales (...non ce la faccio...non ce la faccio...non ce la faccio...per fortuna c'ho due punti in piu' per la macchina);

Comprare abiti fatti con fibre naturali ed eco-sostenibili (...ehm...posso giocarmi il secondo punto della macchina?);

Spostarsi il piu' possibile a piedi, in bicicletta o tramite i mezzi pubblici (CE L'HOOOOOOOO!!!);

Usare detergenti e saponi naturali (meta' e meta', prometto che mi metto d'impegno);

Ridurre la quantita' di acquisti e prodotti utilizzati (se non consideriamo libri e caccavelle da cucina, i miei acquisti sono ridotti a zero. Ma le caccavelle, contano?);

Filtrare l'acqua del rubinetto, invece di comprarla in bottiglia (e' tanto se riesco a berne un bicchiere al giorno, ma...sara' un bene??).
Scherzi a parte, pensiamoci. Ah, dimenticavo, la ricetta
green e' qui sotto, ma mi raccomando, non stampatela.
Asparagi, Porri & Finocchio
una Zuppa Verde
per 4
asparagi, al netto 500 gr.
porri 2
finocchio 1/2 (circa 200 gr.)
aglio 1 spicchio
limone 1
brodo vegetale q.b.
olio, sale, pepe, pepe di cayenna, aneto q.b.
Pulire gli asparagi, eliminare l'estremita' legnosa e tagliarli a pezzi. Affettare il finocchio e tenerlo da parte. Tagliare i porri a rondelle e farli appassire in un po' di olio insieme allo spicchio d'aglio, aggiungendo poca acqua, se necessario. Dopo circa 10 minuti, unire gli asparagi e il finocchio, la scorza grattuggiata del limone, sale, pepe e pepe di cayenna. Coprire a filo con del brodo (o acqua), portare a bollore e continuare a cuocere per circa 30 minuti finche' le verdure sono tenere. Insaporire con un po' di aneto e due cucchiai di succo di limone. Ridurre a crema con il frullatore a immersione, quindi aggiustare di sale e pepe. Unire altro succo di limone e aneto, riportare a bollore e servire.
.... mi sento quati in colpa, ho fatto il celo, celo manca manca.... non è che sia proprio così green.... vabbè, c'è spazio per le migliorie.
RispondiEliminasara, la tua zuppetta è troppo invitante e la foto... praticamente perfetta! buona giornata!
b
dai possiamo tutti migliorarci :-) la zuppa è perfetta per questo tempo da lupi qui piove a dirottooooooooooooooo
RispondiEliminabaci Ely
Io non commento i punti che ho spuntato.
RispondiEliminaDevo sicuramente aplicamri di più, ma moooolto di più!
anch'io bici e borse di cotone sempre, o quasi...mi segno la ricetta della zuppa!
RispondiEliminamolto primaverile!
A me che amo gli asparagi questa zuppa casca a fagiolo,(non c'entra ,lo so).Dobbiamo fare di più,cominciando da me .Ciao.
RispondiEliminaHo comprato degli asparagi viola e mi domando se perderanno il colore una volta cotti. Mi hai ispirato a provare questa zuppa. Mi domando qual'e' il sapore predominante.
RispondiEliminaAnch'io non riesco a comprare vestiti di seconda mano, pero' ho trovato tanti oggetti vari e di cucina in perfette condizioni nei negozi di seconda mano.
dai me la cavo abbastanza bene!! :) anch'io sull'usato e sulle fibre naturali perdo punti...per il resto ho molti celo, yuppiiii (compresa la storiella sulla carne, come ho detto da me:D)!!la zuppeta è meravigliosa, ormai è risaputo che ne vado pazza!! :D
RispondiEliminaMi piace davvero molto questo post.. non so come tu abbia fatto a mettere anche le spunte.. mi piace mi piace e mi piace davvero tanto... e la crema non ti dico correrei subito a mangiarla... bravissima.. e forza tutta Heart world... bacio
RispondiEliminaAnche queste in stile giappo-floreale sono belle ma 'spetta, la ricerca di quelle che ho in mente continua... :-)
RispondiElimina
RispondiEliminaشركة تنظيف سجاد بالرياض
شركة تنظيف خزانات بالرياض
شركة تنظيف وصيانة مسابح بالرياض
شركة تنظيف شقق بالرياض
RispondiEliminaشركة تنظيف موكيت بالرياض
شركة تنظيف مجالس بالرياض
شركة تنظيف منازل بالرياض