lunedì 28 marzo 2011

Pesto di Cavolo (Russo?)

Pesto di Cavolo (Russo?)

ECCHECAVOLO!! E che cavolo?? Russo. Russian. Kale.
Ho come il sospetto che sarete costretti a prendere questo post sulla fiducia, dato che io questa cosa qui, con le foglie arricciate e i gambi viola, dal gusto dolce e dal profumo non-cavoleggiante, non l'avevo mai vista in Italia. Ma sia chiaro, se qualcuno di voi per caso sa di cosa sto parlando, e magari ha pure la zia che lo coltiva tutti gli anni nell'orto dietro casa, bhe, cosa aspetti? Fatti sotto e levami dall'imbarazzo.
Io l'ho scoperto dopo solamente un decennio che vivo qui, ma del resto l'ho sempre saputo di essere all'avanguardia. Pare che il Russian kale sia stato introdotto in America nel XIX secolo da commercianti russi, da cui prende appunto il nome. Se i suddetti commercianti ne abbiano per caso dimenticato qualche pianta anche lungo le coste dell'Adriatico, purtroppo non è dato di sapere.
Quanto a me, quando qualche giorno fa mi sono decisa a usarlo per la prima volta, è sbocciato l'amore. Russian Kale, now and forever. Il cavolo russo è la mia nuova obsession, insieme ai pomelo, ai limoni dolci e all'iPad2 ai datteri medjool. Prometto che d'ora in avanti non me lo farò più scappare.


Pesto di Cavolo (Russo?)
per un vasetto

cavolo 100-130 gr. circa
aglio 2 spicchi
anacardi 40 gr. circa
succo di limone 3 cucchiaini
scorza grattuggiata di 1/2 limone
olio extra vergine 250 ml. circa
parmigiano grattuggiato 30 gr. circa
sale, pepe q.b.


Tostare gli anacardi nel forno per una decina di minuti. Sbucciare gli spicchi di aglio e tagliarli a metà. Lavare le foglie del cavolo, eliminare le estremità più dure e tagliarle a pezzi. Radunare tutti gli ingredienti nel mortaio mixer e frullare a più non posso.

15 commenti:

  1. Mi piace molto questo festival del cucchiaino vintage

    RispondiElimina
  2. interessantissimo, altroché! sapresti dirmi che sapore ha?

    RispondiElimina
  3. bello questo pesto!!!!!!! tempo fa mi era balenata l'idea (salutista anche quella) di farlo di cavolo nero.... seconde te potrebbe essere?

    RispondiElimina
  4. Ma la nonna lo sa che le hai fatto emigrare tutti i cucchiaini?!??

    RispondiElimina
  5. Ma...davvero originalissimo il pesto di cavolo! baci
    simo

    RispondiElimina
  6. Mai visto ne' sentito.
    Ma passo per rubare tutti i cucchiaini :-)

    RispondiElimina
  7. @lydia: pure a me! e' solo che non so piu' dove metterli....

    @fiordivanilla: il cavolo russo e' simile al cavolo nero, ha un sapore piuttosto dolce, nulla a che vedere col cavolfiore o i broccoli. Ho notato che nel pesto diventa pungente, un po' tipo la rucola, ma se fatto riposare qualche ora il sapore si attenua notevolemente.

    @franci: certo, lo puoi fare benissimo col cavolo nero. Credo venga molto simile (a parte il colore, ovviamente) :)

    @virginia: no, non glielo ho ancora detto ;-) e non le ho nemmeno detto che quando vado in Italia saro' equipaggiata per un vero e proprio saccheggio. Soffitta, a me!

    @simo, mirtilla, e salamander: grazie!

    @arabafelice: eh, nemmeno io l'avevo mai notato fino a l'altroieri! Mi devo un po' svegliare, qui apparentemente tutto il fogliame diventa commestibile, io vedo sempre cose strane al mercato, ma non oso mai....
    I cucchiaini, li ho gia' nascosti! ;-)

    RispondiElimina
  8. Sara, io adoro il kale!!!! Ho provato a cercarlo disperatamente qui ma niente. In the UK mi facevo tante di quelle scorpacciate....uff, che nostalgia!

    Adorissimo anche le tue caccavelle....promettimi che se un giorno (anche lontano) vorrai alleggerirti sarò la prima a cui lo farai sapere.

    Un sorriso verde,
    D.

    RispondiElimina
  9. Diletta, ma perche' poi in Italia non c'e'? Non sembra difficile da coltivare, bho... Potrebbe essere un'idea per il tuo giardino!

    Le caccavelle....promesso! Al prossimo raptus di ti contatto ;)

    RispondiElimina
  10. mi piace conoscere nuovi ingredienti e questa ricetta è davvero molto bella :)

    RispondiElimina
  11. Spero di averti fatto cosa gradita: http://lortodimichelle.blogspot.com/2011/11/pesto-si-ma-di-cavolo.html

    RispondiElimina