giovedì 10 marzo 2011

Finocchi al Forno con Arancia, Pinoli e Uvetta

Finocchi al Forno con Arancia, Pinoli e Uvetta

Questa - lo confesso - avrebbe dovuto essere l'ultima entry della Settimana dell'Agrume, conclusasi contro ogni aspettativa in tre, misere, puntate.
Ma che cosa ci posso fare io? Sapete voi quanti siano gl'impedimenti dirimenti di una foodblogger? Error, conditio, foto, cognatio etc... etc...
CVD (Che Vita Dura).


Finocchi al Forno
con Arancia, Pinoli e Uvetta

per 4-5
finocchi 2
arancia, grande 1
uvetta, pinoli 1 manciata ciascuno
sale, pepe, olio, verde del finocchio, pane grattuggiato


Pulire i finocchi, tagliarli a metà e affettarli non troppo sottilmente. Condirli con sale, pepe, olio e il succo dell'arancia, e tenere da parte. Tostare i pinoli in un padellino antiaderente per qualche minuto. Mescolare qualche cucchiaio di pane grattuggiato con un po' di erbetta del finocchio tritata fine e la scorza dell'arancia.
Ungere una teglia da forno con un po' di olio e cospargere il fondo di pane grattuggiato. Fare uno strato di finocchi, versando anche metà del liquido, cospargere con pinoli, uvetta e altro pane grattuggiato. Coprire con il resto dei finocchi e il rimanente condimento, un'altra manciata di pinoli, abbondante pane grattuggiato e un giro di olio (non mettere l'uvetta in superficie perché brucerebbe diventando amara).
Infornare a 200 per circa 45-60 minuti finché i finocchi sono teneri. Se in cottura scurisce troppo, coprire la teglia con dell'alluminio. Consumare tiepido, meglio ancora se il giorno successivo.

9 commenti:

  1. Il tagliere e' quello appena comprato? Devo fare dei finocchi gratinati, sono buonissimi. Con l'arancia non li ho mai provati.

    RispondiElimina
  2. Condivido pienamente: vita durissima!
    Specie con i miei tentavivi di cucina vegana...
    ahhh, davvero impossibile :(

    RispondiElimina
  3. so cosa preparare per pranzo!
    passa a trovarci se ti va..
    www.modemuffins.blogspot.com
    baci
    MMM

    RispondiElimina
  4. ma guarda che originalissima ricetta!!riesci sempre a stupire :)

    RispondiElimina
  5. finocchi al forno, si, ma cosi mai!! sicuramente più saporiti!

    RispondiElimina
  6. sulla vita durissima ormai...è un motto! mi piace CVD!!!...adoro i finocchi in tutte le forme, quindi sperimenterò subito per cena, baci, franci

    RispondiElimina
  7. Ciao! una bella idea questa preparazione per un classico come arancia e finocchi! la preferiamo alla versione a crudo e poi vine proprio bene con la crosticina croccante!
    baci

    RispondiElimina
  8. Ottima variante per chi come me non ama molto i finocchi fatti semplicemente in padella, ma li preferisce un po' più elaborati!Complimenti, la provero' sicuramente!
    Mi sono unita ai tuoi lettori!Passa anche da me se ti va, mi farebbe molto piacere!!
    http://pastaepasticcino.blogspot.com/

    RispondiElimina